finestre in legno milano 8

finestre in legno milano

Il legno, grazie all’espansione della bio-edilizia, è un materiale che sta attirando l’interesse di imprese, progettisti, architetti e di tutti quei  professionisti del settore che desiderano un alto benessere abitativo insieme alla consapevolezza di compiere una scelta sostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale.

Il legno ha sempre rappresentato la soluzione ideale per risolvere i più complessi problemi strutturali.

finestre in legno milano 4

 

 

 

 

Il legno rispetto a tanti materiali presente in natura e/o creati dall’uomo ha molteplici vantaggi:

-facilità e rapidità nel rifornimento;
-possibilità di essere lavorato in modi multipli e complessi;
-impiego per strutture sollecitate (solai, pareti, tetti);
-riutilizzo in caso di sostituzione;
-facilità nella sua riparazione e sostituzione;
-ecologico per eccellenza (sia in fase di lavorazione sia in fase di utilizzo);
-personalizzabile e rinnovabile;

Il suo utilizzo nella fabbricazione di serramenti ha il principale vantaggio nelle straordinarie capacità di risparmio energetico.

SIDEL, come azienda leader nella produzione di infissi in legno, utilizza solo i migliori legni presenti sul mercato, ma sopratutto provenienti da foreste certificate a tutela dell’ambiente, impiegando solo vernici, siliconi e guarnizione di origine naturale.

 

Ogni infisso Sidel è un infisso ad impatto zero, a risparmio energetico e realizzato nel più elevato rispetto per la natura, con caratteristiche uniche  in fatto di isolamento termico e acustico in grado di contribuire in maniera attiva al confort abitativo.

I vantaggi non sono terminati: il legno è rinnovabile, la sua produzione consuma CO2, invece che produrne, inoltre il costo di produzione dell’edificio (in termini di fornitura del materiale, manutenzione, gestione, demolizione e smaltimento) è minore rispetto a qualsiasi altro materiale da costruzione.

 

Ma, a questo punto, la domanda che sorge spontanea è: “Con l’utilizzo del massiccio non si rischia la deforestazione?”

 

Drawing love symbol on wooden wall. Red heart on a wooden background. Grunge background. Love design. Place for your text.

 

Nessuna paura!

Per garantire la tutela di boschi e foreste sono nati una serie di organismi con il compito di controllare il taglio e l’utilizzo corretto del legname. Un esempio pratico è il marchio FSC, che identifica i prodotti contenenti legno provenienti da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Grazie a studi effettuati proprio dal gruppo FSC, è emerso che la CO2 prodotta per la trasformazione del legno in elementi utilizzabili è di poco maggiore a quella assorbita e immagazzinata durante il ciclo di vita dell’albero, ne consegue che più legno viene impiegato (in edilizia, in arredo, ecc…) più CO2 viene stoccata e sottratta all’atmosfera.

finestre in legno milano 10

Dunque è facile capire quanto possa essere giusto scegliere una finestra in legno Sidel, a maggior ragione se si pensa che un infisso è un prodotto destinato ad essere utilizzato per decenni.

Infatti può essere riverniciato, riportato a nuova vita, modificato e aggiornato con le nuove tecnologie. Se l’anta oppure il telaio subiscono danni possono essere riparati facilmente. Tutto ciò è impensabile per una finestra in PVC. 

finestre in legno milano 11

E’ giusto andare ad associare al legno il concetto di durabilità nel tempo. 

Una finestra in legno, da sempre,viene concepita per avere una durata minima di 30/40 anni (la maggior parte delle sostituzioni di serramenti in legno oggi, riguardano finestre prodotte negli anni 70 e 80) mentre prodotti in plastica sono concepiti per avere un tempo limitato vuoi per la facilità in cui il materiale deperisce vuoi per il concetto attuale di sostituire e non di riparare!

finestre in legno milano 12

Ed ora, a voi le conclusioni! Noi speriamo che questa piccola guida serva a far comprendere il materiale che più rappresenta la natura!